Eventi

In informatica, gli “eventi” si riferiscono a situazioni o azioni che accadono all’interno di un sistema, spesso provocate da interferenze esterne o da attività in esecuzione. Questi possono includere interazioni dell’utente, come un clic del mouse, la pressione di un tasto, o eventi generati da altri processi, come il completamento di un’operazione di input/output.

Nella programmazione, la gestione degli eventi è un aspetto cruciale che consente di scrivere codice reattivo, dove le applicazioni possono rispondere a eventi specifici in tempo reale. Gli eventi sono utilizzati in vari contesti, dalle interfacce utente grafiche (GUI) alle applicazioni web, fino alla programmazione di sistemi distribuiti.

Le librerie e i framework moderni offrono meccanismi per generare, ascoltare e gestire eventi, contribuendo così a creare applicazioni più dinamiche e interattive. Gli eventi possono anche avere attributi associati come timestamp, origine e tipo, che possono fornire contesto su ciò che è accaduto, migliorando la gestione e il tracciamento all’interno delle applicazioni.